Presentazione
Durata
dal 30 Maggio 2025 al 11 Luglio 2030
Descrizione del progetto
R.I.C.C.I.O è un progetto promosso dalla Coop soc Liberi Sogni in partenariato con l’Azienda Speciale Retesalute, la Fond. Mons. Parmigiani- sede CFP “Aldo Moro” di Valmadrera, l’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Marco Polo” di Colico e la cooperativa impresa sociale Italia Che Cambia, con il contributo di Fondazione Cariplo.
In continua espansione la rete dei soggetti sostenitori del progetto che ad oggi conta una
decina di realtà direttamente o indirettamente interessate ai temi e alle azioni di RICCIO: Associazioni, Istituzioni scolastiche e formative, Aziende agricole, Cooperative Sociali.
Il progetto, all’interno di un preciso contesto del Monte di Brianza, Cascina Rapello ad Aizurro di Airuno e i boschi ad essa attigui, intende esplorare tra il 2025 e il 2027, le potenzialità dei boschi di castagno nelle relazioni con l’uomo, con diversi linguaggi e discipline.
Il progetto mette al centro la cura e il paesaggio con attività di pulizia delle aree boschive spesso abbandonate e prevede l’avvio di filiere e percorsi sperimentali in ambito costruttivo, alimentare, del benessere e didattico in grado di dare vita a nuove possibilità in termini ambientali, sociali ed economici per il territorio lecchese.
Obiettivi
Il progetto intende esplorare tra il 2025 e il 2027, le potenzialità dei boschi di castagno nelle relazioni con l’uomo, con diversi linguaggi e discipline.
Il progetto mette al centro la cura e il paesaggio con attività di pulizia delle aree boschive spesso abbandonate e prevede l’avvio di filiere e percorsi sperimentali in ambito costruttivo, alimentare, del benessere e didattico in grado di dare vita a nuove possibilità in termini ambientali, sociali ed economici per il territorio lecchese.
In collaborazione con
Cooperativa Sociale "Liberi Sogni", Azienda Speciale "Retesalute", Fondazione "Mons. Parmigiani" sede CFP “Aldo Moro", Cooperativa Impresa Sociale "Italia Che Cambia",